CAT Dental visione e proposte

 

 

 

 

Scenario A

 

 

1) degenerazione della specie

processi degenerativi accellerati da:
a) alimentazione denaturata;
b) comportamenti ed abitudini innaturali

2) intossicazioni eso/endogene eso
a) presenza di sostanze tossiche nell’acqua
b) presenza di sostanze tossiche negli alimenti
c) presenza di ceppi farmacoresistenti di diverse specie di microorganismi e loro accumulo nei:
c1) seni nasali e paranasali (depositi- focolai)
c2) nelle zone dei radici dei denti (item)
c3) negli organi correlati (traffico delle scorie metaboliche)
endo
a) incapacità di risoluzione di problemi e loro
spostamento in un futuro incerto
b) complicazioni dell’equilibrio psicho-fisico a causa
del collegamento di rete fra denti e organi

3 ) effetto delle radiazioni a) accumulo di radionuclidi
b) effetto micro-ripetitori della radiotelefonia mobile
(microonde nello spettro di 300MHz- 3GH)
c) influenze degli sferics

 

 

 

 

 

 

 

 

Scenario B

 

 

Possibiltà di regolazione biologica (CMed)

1) vita prenatale: favorire uno sviluppo possibilmente indisturbato dei foglietti embrionali
1.1 OntoDot (sangue della madre)
1.2 BioOntoDot (sangue della madre)
1.3 AudioCluster a) collettivo sequenziale
b) specifico sequenziale
c) specifico Melody-Rhytmus AuCl
d) specifico endogeno (madre)
1.4 VisualCluster
a) collettivo seq.
b) endogeno (madre)


2) fase peripartale: assicurazione del recupero di informazioni uniche: metaboliche, psichiche e immunologiche
2.1 OntoDot1 dal sangue ombelicale (applicazione per il neonato e ed il resto della sua vita)
2.2 AuCl
a) seq. specifico


3) postpartale:(endo) supporto della autoregolazione
3.1 PhyloDal
3.2 PathoDest (acqua e/o AuCl seq.)
3.3 OntoBioDot (sangue, + nucleobasi +elementi)
3.4 OntoDot (da 17 campioni diversi)
3.5 SoluDot (da 17 campioni diversi)
3.6 AuCl specifico per il recupero delle mancate programmazioni peripartali (seq)
3.7 AuCl endo (seq.- / MelRhyAuCl)


4) fase infantile: in caso di necessità: offerta di re-programmazione
4.1 offerta come 3)
4.2 CLS BioCorrellato (errore di trascrizione DNA-RNA)
4.3 CLS HormonDest (1-4)
4.4 CLS VitaminDest (nomin.)
4.5 CLS OligoElemDest (nomin)
4.2 AuCl seq. a) asma
b) ADSH
c) paure esistenziali

(nota: i denti da latte vanno conservati per ev. futura preparazione di OntoDot)

5) supporto all’odontoiatria: visione diversa
5.1 prevenzione
a) igienico- salutistica
SanguDal Pelle (SanguDerm)
b) regolativa (comportamento)
5.1 intervento a) educativo
b) auto- regolativo
5.2 AuCl seq specif. > Batteri della carie, auto regolazione della flora batt. del cavo orale
5.3 OntoDot- PathoDest 9 dalla sostanza dei materiali odontoiatrici/ campione dalla sostanza dei denti del paz.
5.4 ricerca dei materiali compatibili col paz.

 

 

 

 

 

 

 

Scenario C

 

 

proposte per odontoiatria naturale dal p. di vista CM

6)
6.1 sintomatologia: soluzioni
6.2 sistemica: auto proposta delle soluzioni adeguate

 

 

 

 

 

 

Visione:

 

 

Il trattamento odontoiatrico potrebbe raggiungere una dimensione diversa da quella attuale. Oggigiorno, il paz. ha la possibilità di autorappresentarsi, ed ottenere un’analisi che indica chiaramente i suoi problemi -non solo dentali- e le soluzioni autoindicate.

In specifico è possibile avere una precisa visione dei focolai ed organi patoattivi colpiti con le loro funzioni psichiche correlate, collegati ai singoli denti. Il risanamento si estende dunque anche ad essi.

La rimozione di amalgami è proposta in un protocollo specifico.

La possibilità di trattamento è possibile in un’atmosfera diversa, preparando il paz., applicando l’ascolto gli AuCl per il rilassamento, gli AuCl specifici durante il trattamento e la proiezione di VisualCl specifici.

 

 

 

 

 

 

 © INT.A.CA 2012 Mila Misek